Un anno tra le stelle: il percorso di astronomia al Polo Scolastico

Si è concluso con entusiasmo il percorso extracurricolare di astronomia rivolto alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado del Polo Scolastico di Mondovì Piazza. Il progetto, finanziato dai fondi del PNRR e inserito nell’ambito del potenziamento delle discipline STEM, ha offerto agli studenti un’opportunità preziosa di apprendimento interdisciplinare, coinvolgendo non solo scienze, matematica e tecnologia, ma anche molte altre discipline, tra cui storia, geografia, italiano, arte ed educazione civica.
Il percorso si è sviluppato lungo tutto l’anno scolastico, con cadenza bimestrale, attraverso un’ampia varietà di attività pratiche e laboratoriali che hanno permesso agli studenti di esplorare i fenomeni astronomici in modo attivo e concreto. Dalla misurazione della posizione del Sole con uno gnomone, all’analisi dei dati con strumenti digitali come Excel, alla costruzione di un mirino con materiale povero e di una mappa stellare girevole per visualizzare il cielo stellato in base alla data e all’ora. Grande entusiasmo ha suscitato la realizzazione di modellini, come quello del sistema Terra-Luna e del modello in scala reale del sistema solare, allestito lungo la scalinata e
l’atrio del plesso. Il percorso ha inoltre previsto un corposo approfondimento sulla storia dell’astronomia, dalle prime osservazioni preistoriche fino alla rivoluzione scientifica, toccando le figure chiave come i pitagorici, Copernico, Keplero e Galileo, e analizzando il contesto storico e culturale dell’epoca. Non è mancato il lavoro collaborativo tra pari: gli studenti hanno realizzato slide, cartelloni e altri materiali di presentazione, con i quali hanno condiviso le conoscenze acquisite con il resto del gruppo, mettendo in pratica competenze comunicative e digitali.
Un momento particolarmente significativo è stata l’uscita serale organizzata in collaborazione con il Liceo Scientifico “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì, durante la quale studenti e famiglie hanno potuto osservare il cielo notturno con l’ausilio del telescopio del Liceo. L’attività ha rappresentato un’occasione preziosa di incontro tra scuole, di osservazione diretta del cielo e di condivisione dell’esperienza con la comunità scolastica. Il progetto ha riscosso un’ottima partecipazione e un feedback molto positivo da parte degli studenti e delle famiglie, che hanno apprezzato sia la varietà delle proposte che il taglio coinvolgente e pratico delle attività.
Il cielo rappresenta un laboratorio scientifico sempre accessibile, gratuito, a disposizione di tutti: il metodo scientifico e la scienza stessa sono nati dalle osservazioni celesti di Galileo! A distanza di secoli, il cielo continua a stimolare curiosità, senso critico e meraviglia, rendendo l’atto di “alzare lo sguardo” un gesto profondamente educativo.
Ci auspichiamo di poter riproporre e ampliare questo percorso nei prossimi anni, magari anche allestendo un piccolo laboratorio permanente di astronomia e coinvolgendo un numero ancora maggiore di docenti e discipline. Proseguire nel valorizzare le discipline STEM attraverso esperienze concrete e interdisciplinari rappresenta per noi una priorità educativa, capace di accendere nei nostri studenti la curiosità e la voglia di conoscere.

Astronomia
ASTRO1 ASTRO2 ASTRO3 ASTRO4